
Anna Maria Paini
CHAIR
ITA
Parmigiana, nata nel settembre 1959, inizia per caso a seguire il Vecchio Gioco invitata da un’amica ad assistere ad una partita "perché ci sono un sacco di bei ragazzi": siamo nel 1981 e dalla curiosità nasce la passione. Lo stesso inverno partecipa al corso da Classificatore, l’anno successivo assiste in massima serie mentre classifica in solitario nella Serie B: è l’inizio di una lunga carriera.
Nel 1983 la sua abilità di dattilografa la propone collaboratrice dello staff durante la Coppa dei Campioni a Rimini: le statistiche allora erano fatte con un programma molto semplice: battere a macchina su matrici, poi ciclostilate per essere distribuite alle squadre ed ai giornalisti.
Classificatore effettivo nel 1984, viene abilitata alla massima serie nel 1986.
In sintonia con i colleghi di Trieste, si appassiona alle statistiche e a ciò che sta dietro le statistiche; diventa Istruttore.
Dal 1990 al 1994 classifica in campo internazionale a diverse Coppe Campioni.
Nel 1996 è docente responsabile del primo corso per Classificatori tenutosi a Kutno in Polonia. Nello stesso anno diventa Segretaria del Comitato Nazionale Classificatori (CNC). In teoria questo ruolo non prevedeva diritto di parola anche se l’allora presidente soleva dire: “Voglio vedere chi riesce a farla tacere”.
Coadiuvata dagli esperti Giancarlo Bianchi e Mario Fraticci redige il primo manuale dell’Istruttore, poi la nuova versione con relativi aggiornamenti.
Dal 1998 al 2004 prosegue l’impegno di Classificatore, anche in manifestazioni internazionali.
Nel 2002 entra a far parte del Consiglio Direttivo del CNC, è Istruttore nazionale e internazionale. Partecipa ai Giochi Olimpici di Atene.
E’ Presidente del CNC dal 2006, è artefice della svolta multimediale del settore. Dopo molteplici ricerche, individua e adatta un nuovo programma che permette di realizzare il Play by play delle gare, oltre a mettere a disposizione svariate statistiche. Da questo momento è possibile seguire le serie maggiori (IBL e ISL) in tempo reale, la Serie A di baseball e la A2 di softball vengono aggiornate entro il week-end, con immediata pubblicazione sul sito federale.
E’ Presidente della Commissione Scorer della CEB dal 2009. Nel 2010 viene nominata Presidente degli Scorer IBAF. Instaura rapporti di collaborazione stabili con gli USA, collabora annualmente con gli arbitri alla traduzione del regolamento MLB. Il sistema di classificare italiano, così come il programma che realizza le statistiche e il manuale, sono utilizzati in tutta Europa e in alcuni paesi affiliati IBAF.
E’ sempre attiva alle varie manifestazioni. Dal 2007 al 2014 è Responsabile Statistiche di tornei internazionali quali Coppe Campioni, Europei Cadetti, Europei assoluti. Scoring Director alle Qualificazioni Olimpiche nel 2007 a Barcellona, al Mondiale IBAF del 2009 (vari paesi Europei, tra cui l’Italia) e del 2011 (a Panama)
Sta già sviluppando nuovi progetti , previsti in attuazione per la prossima stagione.